
Parco Regionale Sirente velino
Parco sirente velino: tra cime, borghi e altopiani
Il Parco Regionale Sirente Velino presenta una varietà di ambienti, che vanno dal montano al di media montagna, passando per paesaggi collinari e fluviali, con altitudini che vanno dai 600 ai 2.300 metri. Ogni ambiente ospita una diversa fauna e flora: il parco conta attualmente 1.926 specie vegetali e 216 specie di vertebrati, tra cui 149 uccelli, 43 mammiferi, 13 rettili e 11 anfibi.
Il territorio del parco è diviso in tre principali settori: l'Altopiano delle Rocche, caratterizzato da altopiani carsici con boschi di faggio e prati punteggiati di narcisi; la Marsica settentrionale, con versanti rocciosi e profonde incisioni glaciali come le Gole di Celano; e infine la Valle dell'Aterno e la Valle Subequana, dove scorre il fiume Aterno, circondato da paesaggi fluviali e agricoli, con tratti di pareti rocciose e alberi di pioppo nero e salici lungo le sponde. E' qui accertata la presenza del 46% circa delle specie dei mammiferi della fauna italiana, il 32% degli uccelli nidificanti in Italia, il 17% dei rettili ed il 30% degli anfibi. Il Parco Regionale Sirente Velino non solo si distingue per la sua bellezza naturale, ma anche per il suo ricco patrimonio storico, culturale e tradizionale. Questo patrimonio, ereditato da un passato ricco di storia, ha contribuito a plasmare l'identità del territorio e delle sue comunità, e i suoi segni sono ancora visibili e apprezzati oggi. Essendo un'area di transito e connessione naturale tra l'Adriatico e il Tirreno, il parco è stato abitato fin dall'antichità, come dimostrano i numerosi reperti archeologici sparsi su gran parte del territorio. All'interno del parco c'è il borgo di Rocca di Cambio, che è il comune più alto di tutto l'appennino situato a 1434 mt sul livello del mare.









come arrivare
La tua avventura è proprio dietro l'angolo
Viaggiare è un'esperienza emozionante, ma la sua pianificazione può essere una sfida. Spesso, ci si lascia trasportare dall'entusiasmo e si trascura la necessità di un itinerario ben strutturato.
Farsi costruire un itinerario di viaggio su misura può fare la differenza, ottimizzando il tempo, risparmiando denaro, evitando lo stress e imprevisti, ma soprattutto scoprire luoghi fantastici che solo un abitante del luogo conosce. Un itinerario strutturato e personalizzato arricchisce il viaggio.
Attiva la tua Guest Card e accedi a tantissime offerte
Esplora l'Abruzzo con la nostra Guest Card, una carta digitale che ti permetterà di usufruire di sconti esclusivi su esperienze outdoor, percorsi di gusto e strutture ricettive in tutto il territorio regionale.
La Card ha validità di 15 giorni o un anno dal momento dell'emissione, è in costante evoluzione e si arricchisce ogni giorno di nuovi partner. Cosa aspetti ad acquistarla? Prepara il tuo viaggio, esplora senza limiti e lasciati incantare dal nostro meraviglioso Abruzzo.