Fiume Tirino: é il più limpido d'Europa e si trova in Abruzzo
- 23 giu 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 1 giorno fa
Sei in cerca di un'esperienza fuori dall'ordinario? Con Abruzzo Official alla scoperta di un ambiente magico dai colori da fiaba!
All'interno del Parco Nazionale del Gran Sasso si origina e scorre un piccolo fiume, sconosciuto forse ai più, ma la cui limpidezza e pulizia delle acque è tale da essere stato classificato come uno tra i fiumi più puliti d'Europa. Si tratta del Tirino, affluente sinistro del fiume Aterno che attraversa il territorio di Capestrano e Bussi sul Tirino a cavallo tra la provincia aquilana e quella pescarese.

Si origina grazie al sistema idrico generato dallo scioglimento dei nevai di Campo Imperatore. Sono infatti i piccoli laghetti di alta quota che accumulano le acque di scioglimento delle nevi ad alimentare le sue sorgenti, ben tre, tutte situate nel comune di Capestrano. Il laghetto di Pietranzoni, quelli di Passaneta e di Barisciano, il cosidetto lago del "punto esclamativo", Racollo... sono questi dei piccoli bacini acquiferi utilizzati da mandrie e greggi per abbeverarsi durante la stagione del pascolo estivo, ed è da essi che si genera questo piccolo quanto meraviglioso fiume.
Dopo un percorso sotterraneo di circa 30 km attraverso uno stretto dedalo di inghiottitoi e gallerie esso fuoriesce in tre principali e distinte sorgenti, sebbene lungo il suo tracciato siano numerose le cosidette "polle", ovvero delle piccole fonti che lo alimentano.
Sapevi che...
Proprio l'essere alimentato da tre sorgenti è probabilmente il motivo a cui deve il suo nome... dal latino "Trium Amnium" ovvero "di tre sorgenti" da cui poi l'attuale nome Tirino. L'origine del nome derivata secondo alcuni dal greco antico porta invece con se diversi dubbi di autenticità.

Attraverso questo lungo ed angusto percorso sotterraneo le sue acque vengono a tal punto filtrate dalle rocce da essere tanto limpide e pulite così da permettere alla luce solare di penetrare per metri sotto il pelo dell'acqua, consentendo la vita a innumerovoli specie di flora sommersa. In questo modo, grazie al naturale processo di fotosintesi, le sue acque diventano estremamente ossigenate, oltre che piuttosto fredde, con una temperatura pressochè costante intorno agli 11 gradi centigradi durante tutto l'anno.
I colori che l'escursionista si trova ad osservare sono di una tale varietà di verde, azzurro e turchese, con così innumerevoli sfumature da lasciare letteralmente senza parole. Essi sembrano essere trapiantati qui da un ambiente fiabesco, a tal punto ampie le tonalità cromatiche da fare invidia allo spazio colore Adobe in Photoshop!
In canoa, attraverso una semplice ed indimenticabile escursione di un paio d'ore organizzata da una cooperativa del luogo, è possibile ammirare uno spettacolo che ha pochi eguali dal punto di vista naturalistico. Lasciarsi trasportare dalla leggera corrente, ascoltare il dolce suono dello scorrere delle acque interrotto unicamente dal canto dei numerosi uccelli acquatici che ne popolano il corso, assaporare la natura allo stato vergine... è un'esperienza che nessuna fotografia può descrivere.

Comments